Obiettivo fondamentale dell’azione del CRIBA – FVG è l’organizzazione di attività seminariali e corsuali, in modo sia da formare personale tecnico e professionisti, sia da sensibilizzare la cittadinanza. L’attività di formazione dà risposta ad una domanda latente e consolida la cultura dell’accessibilità.
Al fine di raggiungere il maggior numero di destinatari possibili e ottimizzare il lavoro sono state instaurate partnership con altri attori presenti sul territorio, realizzando in collaborazione dei momenti formativi ad hoc o intervenendo in convegni e seminari organizzati da altri soggetti:
- all’inizio del 2010 è stato sviluppato un percorso formativo con Area Welfare di Comunità A.S.S. n. 5 e Regione Friuli Venezia Giulia dal titolo “Innovazione e Ambienti”, svolto in 3 momenti:
- “Spazio e norma”: 27 febbraio 2010, Sala Convegni – Hotel Là di Moret, Udine, con inquadramento dei concetti cardine di accessibilità, design for all, e dei riferimenti normativi legati a questi temi;
- “Spazio e sicurezza”: 20 marzo 2010, Auditorium del Palazzo della Regione, Udine, con analisi del rapporto che lega la progettazione accessibile ad una progettazione più sicura per tutti gli utenti;
- “I collegamenti verticali”: 17 aprile 2010, fiera “Domus Persona”, Trieste, su soluzioni disponibili per superare dislivelli verticali (ascensori, elevatori, rampe…);
- “Meno barriere e maggior benessere ambientale”: 30 settembre 2010, Farra d’Isonzo (GO), in collaborazione col Collegio dei Geometri di Gorizia; inquadramento della tematica della progettazione accessibile con numerosi spunti progettuali e soluzioni per garantire a tutti la fruibilità degli spazi;
- “Il medico competente e l’inserimento lavorativo della persona con disabilità”: 12 novembre 2010, Monfalcone (GO), in collaborazione con l’A.S.S. n. 2, momento formativo per i medici specializzati in medicina del lavoro, ai quali è stata fornita una panoramica sui problemi di accessibilità del luogo di lavoro e sulle soluzioni per garantire l’accessibilità dello stesso;
- “Sicurezza e accessibilità nell’ambiente domestico”: 17 dicembre 2010, Auditorium del Palazzo della Regione, Udine, con la Consulta Regionale Associazione Disabili, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco e la UILDM Udine;
- “Progettazione architettonica e qualità del costruito”: aprile-luglio 2011, corso di specializzazione di 63 ore, in collaborazione con ENAIP FVG, Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di Pordenone;
- “Sicurezza accessibile. Disabilità visiva: accorgimenti e strategie per migliorare la leggibilità e la comunicabilità ambientale”: 22 giugno 2011, Udine, con Associazione ANFAMIV, Università di Trieste, A.S.S. n. 4, dedicato alla progettazione di spazi/edifici accessibili a persone con disabilità visiva;
- “AA_Archeologia Accessibile”: 3 dicembre 2011, Museo Archeologico di Aquileia, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le Università di Udine e Trieste e la Fondazione Aquileia, sull’accessibilità di luoghi particolarmente complessi e delicati quali i siti archeologici;
- “A spasso sicuri”: aprile 2012, 3 incontri a Tolmezzo, San Giorgio di Nogaro, Cividale del Friuli, in collaborazione con CISC, ordini e collegi professionali della Regione, Ufficio H per approfondire, da vari punti di vista, il tema della sicurezza sulla strada degli utenti deboli;
- “A lezione di sensorialità e percezione – la disabilità visiva”: 17 aprile 2012, Udine, organizzato in collaborazione con Università di Udine e Trieste.
- “Pianificare la qualità urbana: oltre l’accessibilità”: 8 novembre 2012, Pasian di Prato, organizzato in collaborazione con CERPA, Regione FVG, A.S.S. 5, Area Welfare, CRAD, Università di Udine e Trieste, ENAIP FVG, ForSer, incentrato sui PEBA (piani di eliminazione delle barriere architettoniche);
- “AA_Archeologia Accessibile”: 3 dicembre 2012, Aquileia, in collaborazione con MIBAC, Università di Udine e Trieste, Fondazione Aquileia, Studio D Friuli, NordEst Guide, Archeoscuola;
- “Sicurezza accessibile. Comunicazione in emergenza per persone con sordità”: 4 dicembre 2012, Trieste, in collaborazione con Università di Trieste, ENS, Vigili del Fuoco, INAIL, dedicato alla progettazione di spazi/edifici accessibili a persone con disabilità uditiva;
- “Azzano AccesSIbile – Superare la disabilità con la pianificazione”: 23 gennaio 2013, Azzano Decimo (PN), in collaborazione con Azzano SI e CERPA, per sensibilizzare cittadinanza e amministrazione;
- “La sicurezza delle persone con disabilità”: 25 gennaio 2013, Pordenone, con VV.FF., Ordini e Collegi Professionali, Consorzio universitario di Pordenone, sulla gestione dell’emergenza e sulla progettazione di luoghi sicuri anche per persone con differenziate esigenze;
- “Pianificazione urbanistica e territoriale come strumento di promozione della salute”: 5 febbraio 2013, Tarcento (UD), organizzato da Federsanità ANCI, Regione FVG, A.S.S. n. 4 e Città di Tarcento, affrontando il tema dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e lo stato dell’arte in Regione;
- “Il disability manager: una competenza in una multi-interdisciplinarietà”: 9 febbraio 2013, Motta di Livenza (TV), organizzato da S.I.Di.Ma. (Società Italiana Disability Manager) per analizzare il ruolo del disability manager nel promuovere una maggiore accessibilità urbana;
- “Vivere in sicurezza”: gennaio – giugno 2013, percorso formativo con 3 incontri a Udine, Pordenone, Trieste con circa 200 studenti degli istituti tecnici superiori, in collaborazione con rete CAT (Costruzione, Ambiente, Territorio), INAIL FVG, Manifetso 2020, UILDM Udine, Consulta Regionale Associazione Disabili. Il progetto ha avuto un approccio multidisciplinare e la formazione fornita nelle ore curricolari di lezione è stata completata da tre eventi collegiali con la presenza di importanti testimonianze, che hanno voluto concentrare l’attenzione sulle problematiche del vivere in sicurezza e della risoluzione delle criticità inerenti le barriere architettoniche;
- “Tecniche di promozione del turismo accessibile”: 7 maggio 2013, Monfalcone, docenza all’interno del corso organizzato da IAL FVG per analizzare l’evoluzione culturale sul tema della disabilità e i requisiti di accessibilità delle strutture ricettive;
- “SicurezzAccessibile: la sicurezza tra salute mentale e disabilità intellettive”: 23 ottobre 2013, Trieste, giornata di studi curata dall’Università degli Studi di Trieste, A.S.S. 1, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, INAIL FVG, in collaborazione col CRIBA FVG, dedicato alla progettazione di spazi/edifici accessibili a persone con disabilità intellettiva;
- “Turismo accessibile in Val Canale”: 28 ottobre 2013, Tarvisio, in collaborazione con Sorrisi e Speranze ONLUS e con i Comuni di Tarvisio e Malborghetto-Valbruna, finalizzato a sensibilizzare albergatori, commercianti e cittadini sulle opportunità correlate allo sviluppo del turismo accessibile;
- “La città accessibile: Mestre e il PEBA”: 22 novembre 2013, Udine, organizzato nell’ambito della manifestazione Future Forum, incentrato sull’accessibilità urbana partendo dal caso concreto di Mestre;
- “Turismo accessibile – strumento di inclusione e di rilancio per il territorio”, 29 novembre 2013, Trieste, in collaborazione con Consulta Regionale Associazioni Disabili e Promotrieste, per riflettere su come garantire l’accesso all’esperienza turistica a tutti i cittadini, indipendentemente dalle condizioni personali, sociali e di qualsiasi altra natura che possano limitare la fruizione di questo bene;
- “Abili viaggiatori”, 13 marzo 2014, Udine, intervento all’interno del convegno organizzato dall’Ufficio H della Comunità Piergiorgio Onlus, per analizzare i requisiti di accessibilità che devono garantire le strutture ricettive;
- “Muoviamoci in sicurezza a Codroipo”, 8 maggio 2014, Codroipo, organizzato dal Comitato (s)punti di vista, per affrontare criticità e proposte per una mobilità sostenibile a piedi, in bici, in carrozzina;
- “Progettare accessibile serve e conviene”, 10 maggio 2014, Udine, in collaborazione con Future Factory Banca Manzano e UILDM Udine, con approfondimento sull’evoluzione culturale e terminologica nel campo della disabilità e sulla fruizione di spazi ed edifici;
- “Salute in casa e prevenzione incidenti domestici”, maggio-giugno 2014, ciclo di 4 incontri svolti a Camino al Tagliamento e Codroipo, in collaborazione con Federsanità ANCI, A.S.S. n. 4, AUSER FVG, Servizio sociale dei Comuni – Ambito distrettuale 4.4, Distretto sanitario di Codroipo, per sensibilizzare rispetto al tema della sicurezza nell’abitazione, approfondendo anche i temi dell’accessibilità degli ambienti domestici;
- “Per un museo senza barriere”, 25 giugno 2014, Udine, organizzato dai Civici Musei del Comune di Udine e dal Laboratorio dell’Accessibilità Universale dell’Università di Siena, seminario sull’accessibilità dei musei alle persone con disabilità;
- lezioni e collaborazione ai workshop tematici negli anni 2011, 2012 e 2013 all’interno dei corsi di laurea in Architettura delle Università degli Studi di Trieste e di Udine e affiancamento a laureandi e dottorandi.
I vari corsi, gratuiti per i partecipanti, hanno visto la presenza, in qualità di relatori, di alcuni dei massimi esperti nazionali sulle tematiche proposte e la partecipazione di centinaia di persone.
A gennaio 2013 è stata siglata una convenzione finalizzata ad una collaborazione con il Polo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) che si è posta l’obiettivo di fornire agli studenti degli Istituti tecnici regionali dei momenti formativi con partecipazione di docenti esterni, rappresentanti del mondo professionale e delle associazioni di categoria; per l’anno scolastico 2012/2013 è stato realizzato il percorso sopra riportato, conclusosi con la presentazione di alcuni progetti da parte degli studenti e la premiazione dei più meritevoli degli stessi. Parallelamente al rapporto con il Polo CAT, si è attivata una collaborazione con il progetto S.I.C.S. (Studenti Informati Cittadini Sicuri) organizzato da INAIL FVG e Regione-Agenzia del Lavoro assieme all’Ufficio Scolastico regionale e ad ANMIL FVG, che ha portato i referenti del CRIBA FVG ad effettuare interventi sul tema dell’accessibilità e sicurezza in due istituti tecnici regionali.
Nel 2014 inoltre il CRIBA FVG ha siglato il Protocollo di Rete del Centro Regionale di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) Edilizia/Manifattura e Artigianato, che realizzerà due percorsi formativi da 800 ore sui temi delle tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile e delle tecniche innovative per l’edilizia.
Lo staff del CRIBA FVG ha partecipato a riunioni con altre realtà operanti da vari anni sul territorio regionale in materia di disabilità e accessibilità, quali ad esempio la Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali della Regione FVG, l’ex Agenzia Regionale della Sanità, l’Area Welfare dell’A.S.S. n. 5, l’Infohandicap, l’Ufficio H della Comunità Piergiorgio e ovviamente le varie associazioni di persone con disabilità: l’obiettivo è stato anche far comprendere il desiderio, da parte del CRIBA, di collaborare, rafforzando il concetto di “rete”, al fine di riuscire a fornire agli utenti un servizio sempre migliore e di maggior qualità, senza sovrapporre le proprie attività, evitando così la dispersione di energie e risorse.